Abbiamo trascorso una bella domenica all’aria aperta ed in modo intelligente. Domenica 21 settembre a Castel D’Asso nelle vicinanze della città di Viterbo sono state organizzate delle bellissime escursioni all’interno della necropoli etrusca, di solito un’area scarsamente valorizzata ed in uno stato di generale abbandono. Alle ore 16.00 sono iniziate le visite guidate lungo i tortuosi percorsi, recuperati e ripristinati da volontari, che si snodano sopra le rupi che dominano la bella vallata e alla stessa ora sono stati aperti i laboratori di archeologia sperimentale distribuiti all’interno della necropoli. Terminata la visita alle tombe etrusche siamo stati intrattenuti con una esibizione musicale effettuata con flauti simili a quelli utilizzati dagli etruschi e alle ore 19.00 è iniziata la “Degustatio” etrusco-romana con spuntino-cena con ricette d’epoca a base di legumi e carne di maiale. Alle 19,30 la Compagnia “Teatro Null” ha presentato “Vagabondi antichi” di Gianni Abbate, percorso fantastico sugli Etruschi, avendo sullo sfondo la bellissima necropoli e il bellissimo paesaggio notturno. Alle ore 21 sono stati proiettati alcuni filmati sugli Etruschi. In conclusione, si è trattato di un buon esempio di recupero di un’area rurale ed archeologica sulla base della valorizzazione e promozione di valori tradizionali e della cultura locale.Cose che odio: le persone serie, le false bionde, lo storicismo, gli astemi, i furbi, i delitti per onore, il titolo di dottore... (D. Buzzati)
mercoledì 24 settembre 2008
Una bella domenica con gli Etruschi
Abbiamo trascorso una bella domenica all’aria aperta ed in modo intelligente. Domenica 21 settembre a Castel D’Asso nelle vicinanze della città di Viterbo sono state organizzate delle bellissime escursioni all’interno della necropoli etrusca, di solito un’area scarsamente valorizzata ed in uno stato di generale abbandono. Alle ore 16.00 sono iniziate le visite guidate lungo i tortuosi percorsi, recuperati e ripristinati da volontari, che si snodano sopra le rupi che dominano la bella vallata e alla stessa ora sono stati aperti i laboratori di archeologia sperimentale distribuiti all’interno della necropoli. Terminata la visita alle tombe etrusche siamo stati intrattenuti con una esibizione musicale effettuata con flauti simili a quelli utilizzati dagli etruschi e alle ore 19.00 è iniziata la “Degustatio” etrusco-romana con spuntino-cena con ricette d’epoca a base di legumi e carne di maiale. Alle 19,30 la Compagnia “Teatro Null” ha presentato “Vagabondi antichi” di Gianni Abbate, percorso fantastico sugli Etruschi, avendo sullo sfondo la bellissima necropoli e il bellissimo paesaggio notturno. Alle ore 21 sono stati proiettati alcuni filmati sugli Etruschi. In conclusione, si è trattato di un buon esempio di recupero di un’area rurale ed archeologica sulla base della valorizzazione e promozione di valori tradizionali e della cultura locale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento